Sapere dove posizionare correttamente una cuccia, è fondamentale per garantire al cane un rifugio che sia davvero sicuro, protetto e confortevole, soprattutto quelle a doppio ingresso. La cuccia, infatti, non è solo un riparo: rappresenta uno spazio personale in cui il cane può rilassarsi, riposare e sentirsi al sicuro. Tuttavia, anche la cuccia più solida e ben costruita può risultare inutile o addirittura scomoda se non viene collocata nel punto giusto. Questo vale in particolare per i modelli a doppio ingresso, che richiedono maggiore attenzione rispetto a quelli tradizionali: l’orientamento delle aperture, la posizione rispetto al vento, al sole e alla pioggia sono tutti elementi da valutare con cura.
In questo articolo vedremo dove posizionare correttamente una cuccia a doppio ingresso e ti guideremo passo dopo passo nella scelta del luogo ideale, per offrire al tuo cane uno spazio davvero accogliente e funzionale.
Posizionare Bene una Cuccia a Doppio Ingresso è Importante
A differenza delle cucce per cani tradizionali, quelle a doppio ingresso offrono al cane la possibilità di muoversi liberamente, entrare da un lato ed uscire dall’altro, oppure scegliere l’apertura più comoda in base alla situazione. Questo vantaggio, tuttavia, può trasformarsi in un problema se la cuccia viene collocata in una zona troppo esposta, dove vento, pioggia o sole entrano liberamente da entrambe le aperture, compromettendo la vivibilità interna.
Uno degli errori più frequenti è, infatti, sottovalutare la direzione del vento o la presenza di correnti d’aria trasversali, specialmente in giardini, terrazze o cortili aperti. Quando il vento passa attraverso entrambe le aperture, può creare una sorta di “galleria”, rendendo l’interno della cuccia freddo e scomodo, soprattutto in inverno.
Fare Attenzione alle Correnti d’Aria nella Cuccia a Doppio Ingresso
Molti proprietari posizionano la cuccia semplicemente dove c’è spazio, magari in un angolo apparentemente riparato. Ma se quell’angolo fosse esposto alla direzione dominante del vento, il cane potrebbe evitare la cuccia proprio perché il flusso d’aria lo infastidisce o lo raffredda troppo, specie se la struttura non è ben isolata o se le aperture sono ampie.
Per ridurre questo rischio, è consigliabile orientare la cuccia in modo che almeno una delle due aperture sia rivolta verso una parete o una zona protetta, ad esempio un muro, una siepe o una recinzione, che faccia da barriera naturale. L’altra apertura può restare più libera, ma senza essere in linea con il vento.
Fare Attenzione all’Ombra e al Sole
Il secondo grande errore è posizionare la cuccia in pieno sole, specialmente nei mesi estivi. Le cucce in legno, anche se sono isolanti termici, se esposte al sole diretto per lunghe ore, possono surriscaldarsi e diventare invivibili. Quando ci sono due ingressi, inoltre, la luce penetra più facilmente, aumentando la temperatura interna.
D’estate, il cane ha bisogno di ombra costante e ventilazione naturale: è quindi preferibile sistemare la cuccia sotto una tettoia, un portico o un albero frondoso.
Posizionare una Cuccia a Doppio Ingresso Lontano dalla Pioggia e dal Gelo
Molti pensano che le cucce a doppio ingresso siano meno adatte all’esterno perché più “aperte”. In realtà, con un buon posizionamento, possono essere ottime anche in ambienti esterni. Tuttavia, se piove o nevica, entrambe le aperture possono far entrare umidità o acqua all’interno, con il rischio di bagnare cuscini, tappetini o la base stessa della cuccia.
Per evitare questo problema, è fondamentale non sistemare la cuccia in aree basse o soggette a ristagno d’acqua, come fondo giardini, piazzali in cemento senza pendenza o angoli ombrosi dove l’acqua fatica ad asciugarsi. La cuccia deve sempre poggiare su un piano leggermente rialzato o essere munita di piedi, in modo da non far entrare acqua all’interno. In aggiunta, è possibile dotare le aperture di tendine in plastica trasparente, per proteggere l’interno dalla pioggia mantenendo comunque la libertà di movimento del cane.
Anche in casa serve attenzione
Chi utilizza la cuccia a doppio ingresso all’interno dell’abitazione può pensare che la posizione sia meno rilevante. Ma anche in casa ci sono errori da evitare. Ad esempio, posizionare la cuccia vicino a termosifoni, condizionatori o corridoi troppo trafficati può creare disagio o far sentire il cane esposto e vulnerabile.
Il consiglio è di collocare la cuccia in una zona tranquilla, ben areata ma non soggetta a correnti. Evita gli spazi di passaggio continuo, i rumori forti e le fonti di calore diretto.
Scegliere Bene il Posto, Prima Ancora della Cuccia
Investire in una cuccia di qualità è sicuramente importante, ma se non viene posizionata correttamente, anche il miglior modello rischia di essere ignorato dal cane o addirittura diventare un luogo scomodo e poco salubre.
Prima ancora di scegliere marca, materiali o accessori, osserva con attenzione l’ambiente in cui andrai a collocarla: valuta esposizione al vento, ombra, pendenze, traffico e clima locale. Solo così potrai garantire al tuo cane un rifugio che sia davvero suo, dove sentirsi protetto in ogni stagione.